Archivi tag: Andrea Bassani

SCELGO GIORNI NECESSARI di Gabriella Grande, Ensemble Editore, 2021

Prefazione di Natalia Ceravolo

In copertina: “La Scalata” di Andrea Bassani

Scelgo giorni necessari – Ensemble (edizioniensemble.it)

Pubblicità

Testo critico “Quando il segno diventa poesia” pubblicato sul n°39 del periodico della BCC di Oglio e Serio “Il Melograno”

Catalogo d’Arte “La carne dell’anima”. 35 opere e 10 poesie inedite di Andrea Bassani. A cura di Gabriella Grande. Terra d’Ulivi Edizioni, 2017

Curatrice del Catalogo: Gabriella Grande

Introduzione: Assessore alle Culture di Bari Dott. Silvio Maselli

Testo critico: Gabriella Grande

Opere e poesie: Andrea Bassani

Elaborazione grafica delle opere: Graphic Designer Dott. Emo Risaliti

Foto dell’artista Andrea Bassani: Ph Daniele Ferroni

Edito da: Terra d’Ulivi Edizioni, 2017

Mostra d’Arte contemporanea “La carne dell’anima” del poeta e disegnatore bergamasco Andrea Bassani, dal 18 dicembre 2017 al 5 gennaio 2018, Salone degli Affreschi – Palazzo Ateneo, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Foto del Vernissage e della Conferenza del 18 dicembre 2017.

Con il Patrocinio dell’Università di Bari

Con il patrocinio della Città di Bari

 

Ph: Roberto Pedron (Fotografo ufficiale della Mostra)

 

A cura di:
GABRIELLA GRANDE

SALONE DEGLI AFFRESCHI – PALAZZO ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
LUNEDÌ 18 DICEMBRE 2017, H 11:00 – 13:00
La Mostra resterà aperta fino al 5 gennaio 2018 e visitabile dal lunedì al venerdì H 10:00-14:00

Saluti:
Dott. Silvio Maselli (Assessore alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma del Comune di Bari)

Interventi:
Prof. Clemente Francavilla (Docente di Teoria della Percezione visiva e Psicologia della Forma, Accademia di Belle Arti, Bari)
Dott. Pio Meledandri (Curatore artistico e Fotografo, già Direttore del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari)
Dott. Alessandro Salvatore (Giornalista Professionista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”)

Entrée fotografica:
Ph. Dott. Pio Meledandri 
Fotocinereporter Dott. Roberto Pedron 

IL BUFFET REALIZZATO “A TEMA” È GENTILMENTE OFFERTO DALLA PREGIATA PASTICCERIA MARTINUCCI (P.zza Mercantile n° 80, Bari)

Concept
La scelta di intitolare la mostra “La carne dell’anima” è legata alla poetica e alla visione del mondo di Bassani, che si definisce “un poeta che disegna”:
“La carne dell’anima è un album di ricordi, scene essenziali di alcune tappe del mio viaggio esperienziale alla scoperta di un corpo spirituale che ha saputo esultare e disperarsi a mia insaputa fino a farmene cosciente. Un corpo invisibile, impalpabile ma corpo, non privo di sostanza, che si è innalzato quando credevo di cadere ed è caduto quando pensavo di essere in piedi. Un corpo, una carne sottile ma non per questo impercettibile, sorprendente […]. È una carne quella dell’anima che si fa pratica d’amore e vita concreta […] La carne dell’anima chiede il coraggio della passione e la consapevolezza di essere altro.” (Andrea Bassani)

CATALOGO DELLA MOSTRA

a cura di Gabriella Grande

Introduzione: Assessore alle Culture di Bari  Dott. Silvio Maselli

Lettura critica delle opere: Gabriella Grande

Elaborazione grafica delle opere: Graphic designer Dott. Emo Risaliti

Foto di Andrea Bassani: Ph: Daniele Ferroni

Edito da: Terra d’Ulivi Edizioni, 2017

 

 

Aspettando la Mostra/Conferenza “La carne dell’anima” del poeta e disegnatore bergamasco Andrea Bassani

MOSTRA/CONFERENZA  D’ARTE CONTEMPORANEA

“LA CARNE DELL’ANIMA”

PERSONALE DEL POETA E DISEGNATORE BERGAMASCO

ANDREA BASSANI

Con il Patrocinio dell’Università di Bari

Con il Patrocinio del Comune di Bari

 

Lunedì, 18 dicembre 2017, alle ore 11:00, nella prestigiosa cornice del Salone degli Affreschi del Palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con il Patrocinio dell’Università di Bari e con il Patrocinio della Città di Bari, si aprirà il Vernissage della Mostra/Conferenza “La carne dell’anima” del poeta e disegnatore bergamasco Andrea Bassani, noto a livello europeo e catalogato nella Bpi del Centro Pompidou di Parigi e che sarà presente durante la Conferenza in contatto skype.

La scelta di intitolare la mostra “La carne dell’anima” è legata alla poetica e  alla visione del mondo di Bassani, che si definisce “un poeta che disegna”:

“La carne dell’anima è un album di ricordi, scene essenziali di alcune tappe del mio viaggio esperienziale alla scoperta di un corpo spirituale che ha saputo esultare e disperarsi a mia insaputa fino a farmene cosciente. Un corpo invisibile, impalpabile ma corpo, non privo di sostanza, che si è innalzato quando credevo di cadere ed è caduto quando pensavo di essere in piedi. Un corpo, una carne sottile ma non per questo impercettibile, sorprendente […]. È una carne quella dell’anima che si fa pratica d’amore e vita concreta […] La carne dell’anima chiede il coraggio della passione e la consapevolezza di essere altro.” (Andrea Bassani) Continua a leggere Aspettando la Mostra/Conferenza “La carne dell’anima” del poeta e disegnatore bergamasco Andrea Bassani

Gazzetta del Mezzogiorno del 17/07/2017

La Gazzetta del Mezzogiorno del 3/07/2017

gazzetta 3 luglio
Gazzetta del Mezzogiorno del 3/07/2017

Personale di disegno di ANDREA BASSANI (poeta e disegnatore bergamasco)

17/07/2017, Sala degli Specchi del Palazzo di Città di Taranto, con il Patrocinio Morale del Comune.

Ph: Roberto Pedron

Aspettando “Vuoi provare i miei occhiali?” Conferenza stampa del 22/06/2017

Conferenza stampa della Prima Personale di disegno del poeta e disegnatore bergamasco Andrea Bassani “Vuoi provare i miei occhiali?” che si terrà il 17 luglio, dalle 18 alle 22, Sala degli Specchi, Palazzo di Città, Taranto con Patrocinio Morale del Comune di Taranto, concesso dal Sindaco Dr. Ippazio Stefano.
Organizzatrici: Gabriella Grande e Laura Grande
Curatrice della mostra: Gabriella Grande
Collaboratori: Dott.ssa Annamaria Calia,  Padre Antonio Salinaro, Dr. Gianpaolo G. Mastropasqua,   Avv. Patrizia Altomare (Atelier Privè Arte, Moda e Cultura), Ladybijoux14

 

COMUNICATO STAMPA

 

“VUOI PROVARE I MIEI OCCHIALI?”

PRIMA PERSONALE DEL POETA E DISEGNATORE BERGAMASCO

ANDREA BASSANI

 

Lunedì, 17 luglio 2017, dalle ore 18:00 alle ore 22: 00, nella prestigiosa cornice della Sala degli Specchi del Palazzo di Città di Taranto, con il Patrocinio morale del Comune concesso dal Sindaco uscente Dr. Ippazio Stefano,  a cui va il nostro più sentito ringraziamento, si terrà un incontro di arte e cultura dedicato alla Prima Personale di disegno  “Vuoi provare i miei occhiali?”  del poeta e disegnatore bergamasco Andrea Bassani, riconosciuto a livello europeo e che sarà presente in collegamento skype.

La scelta di intitolare la mostra “Vuoi  provare i miei occhiali?” (dal titolo di uno dei disegni che verranno esposti)  è legata alla poetica e  alla visione del mondo di Bassani, che si definisce “un poeta che disegna”. È un invito a guardare le cose con occhi diversi. “La realtà può essere trasformata cambiando occhi e per cambiare occhi bisogna cambiare cuore, bisogna cambiare mentalità e soprattutto bisogna conoscere meglio se stessi e  approfondire tutto ciò che riguarda  l’interiorità dell’essere umano, l’aspetto del non essere umano nell’essere umano.” (A. Bassani)

Le organizzatrici della mostra sono Gabriella Grande (scrittrice, blogger, curatrice di mostre ed eventi culturali e collaboratrice recensionista su sololibri.net) e Laura Grande (laureanda in Farmacia, cantautrice,  designer e creatrice di bijoux Linea “Ladybijoux14”). Gabriella Grande è, inoltre la curatrice della mostra e la conduttrice della serata. La stessa illustrerà la figura dell’autore e terrà una relazione critica sui disegni e sulla poetica di Bassani, moderando gli interventi che si succederanno nel corso della presentazione dei disegni dell’autore, ad opera di:

  • Dott.ssa Annamaria Calia (pedagogista e operatore socio assistenziale per l’infanzia).

Il suo intervento si aggancia alla presenza nei disegni del poeta Bassani di molteplici riferimenti all’infanzia;  lo stesso mondo dell’artista sembra essere visto con gli occhi di un bambino. “Cerco di regredire recuperando quegli occhi perduti, quegli occhi di quando potevo vedere cose che poi da adulto non ho visto più. È quasi un ritornare indietro,  ma con la  saggezza acquisita sul campo  di battaglia che è la vita,  perché arriva un momento in cui per andare avanti è indispensabile tornare indietro. “Se non sarete come bambini non entrerete nel Regno dei Cieli” diceva nostro Signore”.  I rimandi all’infanzia, nei disegni del poeta Bassani,  sono un invito a riscoprire la parte matura dell’essere bambino, “quella parte di cui siamo spogliati inesorabilmente non direi a causa del tempo, ma delle abitudini sociali che ci costringono a deporre il nostro essere bambini e quindi ci impongono di  deporre il grande motore della vita che è l’immaginazione, costringendoci sempre più allo scontro e all’accettazione della realtà. “Vuoi provare i miei occhiali?” è anche un invito a recuperare quegli occhi perduti, quegli occhi deposti  di noi bambini che erano immersi nella immaginazione, quindi nella creazione  di un mondo nostro. Un mondo bello, un mondo divertente, un mondo dove tutto è possibile, un mondo pieno di speranza, di possibilità.“ La Dott.ssa Calia, con la sua esperienza lavorativa nel servizio A.D.E. e nell’attività di assistenza specialistica per l’integrazione scolastica ed extrascolastica, e la grande professionalità costruita con una particolare attenzione ai soggetti diversamente abili e maturata soprattutto con i minori in condizioni di disagio, con il suo intervento ci dimostrerà come, approcciandosi al disagio degli adolescenti “con occhi diversi”, con il desiderio e la volontà del  recupero, dall’adolescente  disagiato o diversamente abile si possano ottenere risposte insperate, donando possibilità ed una forma di espressione più consapevole.

  • Gianpaolo G. Mastropasqua (psichiatra, poeta e Maestro di musica –clarinettista)

Il suo intervento si inserisce nella relazione critica dei disegni, con particolare riferimento alla complessa metamorfosi del vivente che il poeta Bassani traccia con l’esclusivo utilizzo della penna ad inchiostro nero su fogli Fabriano (50% cotone, pH neutro, grana fine 300g/mq). Il fondo dell’anima non è sede solo di virtù ma anche di vizi e tentazioni, di ombre che la ragione può reprimere ma non annullare; siamo due cose alla volta, il fondo dell’anima ha una duplice coloritura e quindi lo spazio dell’anima, il senso complessivo del nostro mondo interiore, è un magma contraddittorio, sfaccettato. Lo psichiatra dr. Mastropasqua,  con la sua profonda sensibilità poetica,  ci guiderà nel labirinto dell’anima e con la sua solida preparazione scientifica ci avvicinerà in modo più consapevole al mistero dell’uomo e alla sua meravigliosa unicità.

  • Padre Antonio Salinaro (parroco della Chiesa di San Pasquale Bylon, Taranto)

Una conversione quando la vita sembrava aver preso una strada di dolore e di disperazione è quanto avvicina Padre Antonio al poeta Bassani e la scelta della Bellezza del sacrificio e della rinuncia per un Bene più grande (Padre Antonio da uomo di Dio e Bassani da laico innamorato di Dio)  di cui è permeata la poetica dell’artista bergamasco. L’illuminante intervento di Padre Antonio, che ci testimonierà la Bellezza della scelta,  è stato fortemente desiderato dal poeta Bassani e dalle organizzatrici dell’evento Gabriella Grande e Laura Grande, convinti che sia necessario sottolineare l’utilità dell’arte.  La poesia è, per Andrea Bassani “soprattutto una forma di preghiera, una  forma di incontro con l’altro, una  forma di percezione del dolore altrui e compassione. Quindi l’ arte, e la Poesia in particolare perché è la madre di tutte le arti,  è uno strumento spirituale di grandissima potenza per risvegliare la nostra parte divina sopita.”

Alla mostra saranno associati un intervento musicale ad opera di Camillo Pace (etnomusicologo, cantautore e Maestro di musica – contrabbasso)  ed una sfilata di abiti da donna di grandi firme dell’Atelier “Privè, arte, moda e cultura”, Piazza Maria Immacolata 32, Taranto, delle encomiabili  Avv. Patrizia Altomare e Dott.ssa Marina Carone. L’Atelier è un open space in cui non si propongono solo le ultime tendenze della moda, ma è offerta la straordinaria possibilità di visitare la saletta d’arte in cui vengono esposti, con una cadenza di circa 15 giorni, quadri concessi da privati. Lo spazio è, inoltre, offerto gratuitamente per la presentazione di libri e per altre interessanti iniziative culturali.

La sfilata sarà curata da Laura Grande. Durante la sfilata le modelle esibiranno le magliette riproducenti il disegno “Il bacio dell’anima” di Bassani firmate dall’autore. “Il bacio dell’anima” è stato scelto dal poeta Bassani come logo del suo sito

www.andrea-bassani.com

È un disegno simbolo perché “in quel bacio dell’anima c’è la  sintesi del mio credo artistico, del mio credo poetico e anche spirituale: la  riconciliazione con se stessi, con la propria parte interiore, e al tempo stesso con l’altro, con l’interiorità, con l’essenza, con l’essere spirituale dell’altro. Quindi con il vero altro, con il vero io dell’altro. Il bacio, d’altro canto,  rappresenta anche la resistenza, rappresenta  la rivoluzione, la lotta con amore, rappresenta la passione, la malinconia, la Poesia. In quel bacio si sono convogliati una serie di significati che inglobano gran parte del mio pensiero poetico.” (A. Bassani)

Le modelle indosseranno, inoltre, dei bijoux disegnati e realizzati da Ladybijoux14. La sfilata si concluderà sulle note della pianista Dott.ssa Maristella Rizzuto.

Il poeta e disegnatore Bassani leggerà alcuni versi del Cantico della Bellezza che chiude il suo poema “Lechitiel” (Terra d’Ulivi Edizioni, 2016).  Il poema “Lechitiel” è stato inserito nel catalogo della Biblioteca del Centro Pompidou di Parigi, una silloge tratta dallo stesso  poema è pubblicata e recensita dalla poetessa e critico Dott.ssa Maria Grazia Calandrone sulla Rivista internazionale “Poesia” del Febbraio 2016 (n°312). Ha ricevuto due lettere di encomio dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Una selezione di poesie tratte da “Lechitiel” è stata tradotta e inserita nell’antologia poetica rumena “Poezia”, traduzione  della poetessa Eliza Macadan.

L’artista Andrea Bassani donerà il 10% della vendita di ogni disegno all’Istituto comprensivo “G. Galilei” di Taranto (e in occasione di questa Prima Personale ridurrà del 50% il valore effettivo dei disegni) e devolverà il 25% della vendita di ogni maglietta raffigurante il disegno dell’artista “Il bacio dell’anima”, al Parroco Padre Antonio Salinaro, per i bisogni della Chiesa di San Pasquale Baylon.

Alle organizzatrici è stato segnalato che gli alunni dell’Istituto “G. Galilei” scarseggiano di libri e di quaderni ed è stato loro comunicato il lodevole impegno del personale della scuola a supplire, a proprie spese, alle diverse mancanze. L’artista e le organizzatrici Gabriella Grande e Laura Grande saranno felici di poter offrire all’Istituto il loro sostegno con questa iniziativa, convinti come sono che l’arte debba farsi strumento di sostegno, perché possa trovare la sua utilità sociale. “In un paese sempre più piegato dalla povertà, è necessaria più che mai l’educazione alla nostra ricchezza primigenia: l’anima.” come sostiene il poeta Andrea Bassani. Con il lavoro che l’encomiabile Dirigente scolastico Maria Paola Scorza e il personale docente svolgono ogni giorno con la dedizione di cui ci hanno parlato, l’Istituto “G.Galilei” promuove questo tipo di educazione che l’artista Bassani e le organizzatrici Gabriella Grande e Laura Grande, in qualità di scrittori, artisti e curatori di eventi, desiderano sostenere, nei limiti delle loro possibilità, perché se l’arte non è al servizio del Bene è solo inganno.

L’artista Andrea Bassani farà dono del disegno “Il Profeta” (Penna su foglio Fabriano 50% cotone, pH neutro, grana fine, 300g/mq, dimensioni 36×50 cm) al Museo sacello di Sant’Egidio della Chiesa di San Pasquale Baylon di Taranto, affidandolo al Parroco Padre Antonio Salinaro.

La serata si concluderà con un buffet offerto dal Bernardi Choco Bistrot, di via Niccolò Tommaso D’Aquino, 1, Taranto.

Taranto, 20/06/2017

Gabriella Grande

mail: gabriellagrande@alice.it

Sito web: www.gabriellagrandeblog.wordpress.com

Sito del poeta disegnatore Andrea Bassani: www.andrea-bassani.com

 

 

 (1)ANDREA BASSANI
Andrea Bassani nasce a Bergamo nel 1980.
All’età di diciannove anni, insieme a un gruppo di amici, costituisce una blues band del quale è cantante e si esibisce in locali notturni lombardi. A ventitré anni compone i primi versi e si avvicina con interesse al mondo della letteratura. A ventisei anni stampa la sua prima raccolta di poesie dal titolo Amore Androgeno (Edizioni d’arte Imedea). Per Alberto Casiraghy pubblica la plaquette Mare (Pulcinoelefante) con un disegno di Giacomo Pellegrini. Incontra la poetessa milanese Alda Merini, nel suo appartamento sui Navigli, alla quale sottopone i suoi scritti. Durante un secondo incontro la stessa poetessa lo invita a proseguire sulla strada della versificazione con più alte ambizioni.
Nel 2007, in seguito a un’importante conversione spirituale, lascia famiglia, amici, lavoro e si trasferisce a Pistoia.
Trascorre cinque anni d’inattività artistica durante i quali si dedica allo studio delle filosofie orientali e al volontariato.  Solo nel 2013, a seguito dell’incontro col prof. Ernesto Marchese, relatore di una serie di conferenze sulla poesia classica e contemporanea, ricomincia a scrivere. Il suo Cantico Della Bellezza viene letto nelle sale affrescate del comune di Pistoia dalla compagnia teatrale “il rubino”.
Una sua silloge tratta dal poema Lechitiel è pubblicata e recensita dalla poetessa Maria Grazia Calandrone sulla rivista internazionale “Poesia” del Febbraio 2016 (n°312). Otto inediti vengono pubblicati su Nazione Indiana. Riceve due lettere di critica positiva dal Cardinale Gianfranco Ravasi.
Pubblica nel 2016 per “Terra d’Ulivi edizioni” il poema Lechitiel che è stato inserito nel catalogo della Biblioteca del Centro Pompidou di Parigi. Una selezione di poesie tratte da “Lechitiel” sono state tradotte e inserite nell’antologia poetica rumena “Poezia” tradotte da Eliza Macadan.
Partecipa a reading letterari e collabora con importanti personalità della letteratura contemporanea. Alcune sue poesie si possono ascoltare su canali youtube.
Parallelo e altrettanto vissuto come espressione poetica è il suo percorso pittorico. Ha scritto di lui Bernard Tiburce (bibliotecario del Centro Pompidou di Parigi). Ha ricevuto un giudizio positivo dal critico d’arte Gian Ruggero Manzoni.
Andrea Bassani ha anche un sito al link: www.andrea-bassani.com
 Nominato giurato per la prima edizione (2017) del premio di poesia Maria Maddalena Morelli “Corilla Olimpica” città di Pistoia  insieme ad Ernesto Marchese, Matteo Mazzone, Marco Marchi, Gabriella Grande, Giacomo Trinci, Antonella di Tommaso.
Attualmente vive a Pistoia.
(2)GABRIELLA GRANDE
Gabriella Grande è nata a Taranto. Scrittrice, blogger, curatrice di mostre ed eventi culturali,  collaboratrice recensionista su sololibri.net
Cura il blog personale “Uragabry effect” al link: www.gabriellagrandeblog.wordpress.com
Ha pubblicato raccolte di poesie nelle antologie “sChiavi diVersi” (ArtisticaEdizioni, 2014),  “Transizione –La ri/E/voluzione di una donna” (Casa Editrice & Libraria edit@, 2016),  “Amori liquidi – Sogni, sentimenti e fragilità delle donne” (Casa Editrice & Libraria edit@, 2017), su diversi numeri della rivista “UT” e su ilmondodiutblog.blogspot.it
Alcune sue poesie si possono ascoltare su canali YouTube e Spreaker. Una selezione delle sue poesie è stata letta dal Dr. Valter Zanardi, neurologo di Padova e lettore di opere narrative su YouTube.
È autrice e interprete di spettacoli poetico-musicali e partecipa a reading letterari in teatri, coworking e caffè letterari in diverse città d’Italia. Collabora con importanti personalità della letteratura contemporanea.
Nominata giurato per la prima edizione (2017) del Premio di poesia Maria Maddalena Morelli “Corilla Olimpica” città di Pistoia, insieme ad Ernesto Marchese, Matteo Mazzone, Marco Marchi, Andrea Bassani, Giacomo Trinci, Antonella Di Tommaso.
(3)LAURA GRANDE
Nata a Taranto, laureanda in Farmacia, cantautrice,  designer e creatrice di bijoux Linea “Ladybijoux14”. Cura il blog “Ladybijoux14”,  vetrina di idee per creativi professionisti. Collabora con blogger di livello nazionale nella ricerca e promozione di nuove tendenze bijoux.
Ha partecipato a numerosi spettacoli musicali e Festival di livello nazionale. Si è esibita in teatri.
Si è classificata nella rosa dei 40 semifinalisti del Festival Nazionale di Napoli 2003
Si è classificata al 3° posto inediti al Concorso per cantautori “Sotto le stelle 2003” tenutosi a MartinaFranca , con il suo brano “L’amore non c’è” (testo e musica di Laura Grande)
È stata soprano della Schola Cantorum di canto gregoriano “Una cum angelis” della Chiesa di Maria Santissima del Monte Carmelo, Taranto.
(4)ANNAMARIA CALIA
Nata ad Altamura (Ba), pedagogista e operatore socio assistenziale per l’infanzia. Laurea in Scienze Pedagogiche (Tesi: “Educazione e disabilità: rappresentazione sociale e integrazione”; Laurea in Scienze della Formazione (Tesi: “Tutela e valorizzazione del territorio di Taranto”). Ha collaborato con l’Associazione Cuamj di Taranto. Ha partecipato a diversi corsi di formazione, tra cui AIF – Scuola di Formazione. Ha un interesse particolare per le questioni sociali del territorio e per i soggetti che presentano disturbi pervasivi dello sviluppo.
(5)GIANPAOLO G. MASTROPASQUA
Poeta, Psichiatria e Maestro di Musica (clarinettista)  è nato a Bari, ha vissuto a Santeramo in Colle, in Spagna e nel Nord Italia, vive attualmente a Lecce, dove lavora in qualità di Dirigente Medico in Psichiatria presso la ASL. Ha pubblicato Silenzio con variazioni (2005) Andante dei frammenti perduti (2008) Partita per silenzio e orchestra (2015) e Danzas de Amor y Duende (2016)per l’editore Enkuadres di Valencia in edizione bilingue. Ha vinto alcuni premi letterari nazionali e internazionali. Recensito in riviste letterarie specializzate cartacee e on-line (Poesia, ClanDestino, Incroci, Il Segnale), Antologie, Quotidiani, Blog letterari, produzioni radio-televisive (Italia che lavora: professione poeti, PoiSiaMusica, A folle). Ha curato l’antologia Taggo e Ritraggo sulla poesia ai tempi di Facebook, attualmente co-dirige la rassegna milanese “Rinascimenti Poesia”. Ha ideato e diretto diversi progetti culturali e azioni poetiche (LietoColle Sud Tour, Grand Tour Poetico, Poeti per il cambiamento). Una monografia critica è apparsa nell’Antologia “A Sud del Sud dei Santi – Cento anni di Storia Letteraria”, ne “L’evoluzione delle forme poetiche – la migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio”. Ha partecipato, tra gli altri, al Sardam Alternative Literary Readings Festival di Cipro, al Festival Internacional de Poesia  Benidorm y Costa Blanca e scelto tra i poeti italiani per il Bombardeo de Poemas sobre Milan opera del collettivo cileno Casagrande,Expo2016.E’ tra i 7 poeti contemporanei scelti per il film documentario “Il futuro in una poesia” della regista RAI Donatella Baglivo, in imminente uscita. É membro e delegato del Liceo Poetico de Benidorm e dei “Poeti per la Cultura di Pace”.
(6)CAMILLO PACE
Nato a Taranto il 7 maggio 1978, diplomato in contrabbasso presso il conservatorio “N.Rota” di Monopoli sotto la guida del m° Michele Cellaro e laureato in discipline musicali jazz, con specializzazione storico – musicologica presso il conservatorio “N.Piccinni” di Bari. Ha condotto studi come etnomusicologo in due importanti paesi africani, Kenya e Sudafrica, questi studi si sono concretizzati in un prezioso libro che è stato discusso alla tesi finale di laurea con il titolo“ Musica Tradizionale Africana”. Ha studiato Etnomusicologia presso l’università di Lecce con i professori Maurizio Agamennone e Gianfranco Salvatore; ha pubblicato un libro con delle poesie di Luigi Marinosci, poeta martinese dei primi anni dell’800. Ha condotto i suoi diversi studi classici con maestri di fama mondiale come: Franco Petracchi, Michele Cellaro, Giuseppe Ettorre, Armando Trovajoli, Biagio Putignani. In ambito jazz con i maestri : Giuseppe Bassi, Ares Tavolazzi, Erik Reed, Winton Marsalis, Rodney Whitaker. Tra i capisaldi del contrabbasso che hanno influenzato il suo modo di suonare troviamo Ray Brown, Christian Mcbride, Paul Chambers, Ron Carter, ecc. Ha svolto una ininterrotta ed intensa attività concertistica in ambito classico con formazioni cameristiche e orchestrali dirette da prestigiosi direttori d’orchestra e suonando con solisti classici di fama internazionale. Al suo attivo troviamo numerosi concerti per importanti associazioni e festival italiani ed esteri (Africa, Giappone, Spagna, Inghilterra, Grecia, Francia, Bosnia, Stati Uniti, Russia, Croazia, Albania, Germania); ha collaborato con diversi musicisti in campo nazionale e internazionale tra cui: Marcello Rosa, Eddie Palermo, Nico Morelli, Fabio Morgera, Dado Moroni, Antonio Faraò, Carlo Atti, Tiziana Ghiglioni, Martin Jaconbsen, Mathias Duplessy, Roberto Ottaviano, Gaetano Partipilo, Ettore Fioravanti, Mirko Signorile, Alessio Menconi, Ettore Carucci, Mark Inouye, Tom Kirkpatrick, Daniele Dall’omo, Daniella Firpo, Orchestra della Magna Grecia, Angelo Ruggiero, Miloud Oukili, Stochelo Rosenberg, Michael Rosen, Vittorino Curci, Sarah Jane Morris, Sakis Papadimitriou, Georgia Sylleou, Davide Santorsola, Javier Girotto, Marco Tamburini, Marco Sannini, Marco Zurzulo, Ludovic Beier, Mimmo Campanale , Luca Aquino, Daniele Sepe, Gianluigi Trovesi, Giuseppe Delre, Bruno Tommaso, Achille Succi, Paolo Fresu, Nichi Vendola, Massimo Manzi, Roberto Gatto, Daniele Di Bonaventura, Gianni Ciardo, Michele Carrabba, Franco Cerri, Antonio Onorato, Fabrizio Bosso, Artur Miles, Orchestra del Settecento, Carol Sudhalter, Vincenzo Deluci, Gabin Dabirè, Orlando Johnson, Mia Cooper, Gino Sitson, Denis Tchangou, Gabriele Mirabassi, Bobby Mcferrin, Gabriele Semeraro, Mario Rosini, Tony Scott, Marcio Rangel, Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Joe Pisto, Vince Pàstano, Antonello D’Urso, Ana Paula Lopes, Eugenio Bennato, Daniele Scannapieco, Susanna Stivali, Matthew Halsall, Tony Remy, Savino Zaba, Salvatore Russo, Max Ionata, Dajana, Ron Pedrides, Joy Garrison, Erica Mou, Maria Pia De Vito, Phil Maturano, Rosalia de Souza, Kelly Joyce, Berardi Jazz Connection, Fido Guido, Alberto Dati, Mama Marjas, Iara Kelly, Paolo Angeli, Fabio Zeppetella, Bebo Ferra, Robertinho De Paula, Ornella Vanoni, Gregory Porter, Lucio Dalla, 99Posse, Ron, Folkabbestia. Ha insegnato presso la Saint Louis di Brindisi sede distaccata di Roma. É stato votato nel referendum “ Musica Top Jazz 2009” nella categoria (miglior nuovo talento) e (strumentisti dell’anno, sezione Contrabbasso). Nel 2010 è stato premiato alla XIX edizione del Premio Internazionale di Cultura “ Re Manfredi” città di Manfredonia per la musica jazz. Nel 2013 vince con il brano “ E allora balla” il GRAND PRIX For the Music alla 51° edizione dell’International TourFilm Festival e lo SPECIAL AWARD For the Music Film con il brano “ Il Viaggio” all’International TourFilm Festival della Croazia. Nello stesso 2013 partecipa alla 15° edizione dell’ International Circus Festival city of Latina come giurato della critica in qualità di musicista e cantante. Nel 2014 gli viene conferito il premio alla Musica alla II° edizione del “Premio Rococo’- Citta’ di Martina Franca” e nello stesso anno con il brano “ Il Viaggio” gli viene assegnato il DIPLOMA alla 17° edizione dell’International TourFilm Festival della Croazia. Nel 2015 partecipa alla 17° edizione dell’ International Circus Festival come giurato della critica con Brigitta Boccoli nel ruolo di Presidente di Giuria e la regista ed attrice Vera Gemma con il musicista e cantautore Camillo Pace nel ruolo di Segretari. La sua biografia appare nel libro di Agostino Convertino “ La Serenissima Repubblica della FrancaMartina”, Edizioni Nuove Proposte. Viene citato all’interno dei libri “ La città emergente” Ed. Brundisium.net di Marco Greco, “ Il giro del jazz in 80 dischi” CJC Editore di Amedeo Furfaro. Inoltre parte del testo della sua canzone “ E allora balla” è presente all’interno di una tesi di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità. Progetti che vedono la sua partecipazione come leader e session man: omaggio a “ Bob Marley” con la cantante Connie Valentini, Camillo Pace Group, Fabio Accardi Collective, Rino Arbore Quartet, Cristina Palmiotta Quintet, Pasquale Mega Trio, Pierluigi Villani Group, Alberto Iovene Trio, Trithonia, Sharada con cui ha partecipato nel 2009 a Sanremo Rock piazzandosi al sesto posto, Dajana Group, Salvatore Russo Trio, Mama Marjas per il “MamaTour”, Apocalypse trio, Berardi Jazz Connection. Impegnato musicalmente in ambito Teatrale con un monologo di Clarizio Di Ciaula “ così dice Gerò” con l’attrice Virginia Barrett ed uno spettacolo poetico-musicale “ Tango Para Maria “ di Horacio Ferrer e Astor Piazzola con l’attore Dino Parrotta ed i musicisti Antonio Ippolito e Lisa Manosperti. Questa vasta esperienza e la sua poliedrica musicalità gli hanno consentito di passare con facilità dalla musica barocca a quella classica e dalla musica etnica alla musica jazz.
DISCOGRAFIA
1) “Concerto del trentennale” / Orchestra del conservatorio di monopoli / Digivox 2001
2) “Concerti per più strumenti” / Orchestra del Settecento / 2002
3) “Mater Dolorosa” / Vincenzo Mastropirro Ermitage Ensemble / Emmessegi 2003
4) “Ning e Nang” / Antonio Dambrosio Ensemble / Torre Di Nebbia 2003
5) “Dies Domini” / Orchestra da camera barese / 2003
6) “Blues Special” / Blues Special / Corrieri Cosmici 2004
7) “Concerto di Natale” / Orchestra del Settecento / Alphard Record 2005
8) “Johann Sebastian Bach concerti” / Orchestra del Settecento / Alphard Record 2006
9) “Photinx” / Quartetto Photinx / 2007
10) “Le Quattro Stagioni” / Orchestra da camera – Leonardo Leo- / Ed. Acustica 2007
11) “Sempre Nuova è L’alba “ / Antonio Dambrosio Ensemble / Squilibri 2007
12) “L’ape Regina del Jazz” / Vincenzo Deluci / Wahc 2007
13) “Introspezione d’un viaggio” / Camillo Pace / Corrieri Cosmici 2007
14) “ Coloriade” / Pasquale Mega Ensemble / Dodicilune 2007
15) “ First Flight”/ M.Contardi, P.Villani Small Band / Abeat 2009
16) “ Sings Cole Porter”/ Giuseppe Delre / Abeat 2009
17) “ Schermata Blues “/ Nicchio e l’accordo Speciale / Fo(u)r 2009
18) “ Tempus Transit “/ Pierluigi Villani Group / Universal EmArcy 2010
19) “ Nubigena” / Cristina Palmiotta / 2010
20) “ Logos” / Donatello D’Attoma / Pus(H)in Records 2010
21) “ Uhuru Wetu”/ Camillo Pace, Connie Valentini / Dodicilune Koinè Records 2010
22) “ Anyway”/ Berardi Jazz Connection / Flaminio Jazz 2010
23) “ Anyway”/ Berardi Jazz Connection / / P-Vine Records 2010 (Giappone)
24) “ MoSto” / Antonio Dambrosio Ensemble / Squilibri 2010
25) “ Cores” / De Paula- Iovene- Pace- Angelini / Philology 2011
26) “ Viaggio” / Trithonia / Urban 49 2011
27) “ Georg Philipp Telemann concerti” / Orchestra del Settecento / Alphard Record 2011
28) “Compilation Puglia Sounds” / Giuseppe Delre / Musica Jazz 2011
29) “ Emèrgenti” / Compilation Emergency / 2011
30) “ Metà Stinco e Metà Santo” / Gianni Ciardo / 2011
31) “ Different Moods” / Giuseppe Delre, Vince Abbracciante / Bumps Records 2011
32) “ Sweet Wind” / Rino Arbore Quartet / No Flight Records 2011
33) “ Chi Ha Fottuto Donald Duck? “ / Morga – Pace – Patruno / Fo(u)r 2011
34) “ Guardando per terra “ / Antologia di Poesie e Musica di Autori vari / LietoColle 2011
35) “ MARinARIA” / MarinAria / Urban 49 2011
36) “ DVD Batterika” / Pierluigi Villani Trio / Groove Studio 2011
37) “ The Italian Jazz Job “ / Compilation Universal Music / Universal EmArcy 2012
38) “ RE<< MURGIA” / Antonio Dambrosio Ensemble / Le Tracce 2012
39) “ Chi Si Accontenta Muore” / Davide Berardi / Corte dei Miracoli 2012
40) “ Gateway To Life “ / Giuseppe Delre / Abeat 2012
41) “ Whispers “ / Fabio Accardi / Mordente Records 2012
42) “Compilation Tutta Roba Pugliese Vol. 1” / Antonio Dambrosio / RockIt 2012 (solo
digitale)
43) “Compilation Tutta Roba Pugliese Vol. 2” / MarinAria / RockIt 2012 (solo digitale)
44) “ Suite Voyage “ / Mastropirro Ermitage Band / Le Tracce 2012
45) “ MATER DOLOROSA “ / Vincenzo Mastropirro / Digressione Music 2013
46) “ Autoritratto “ / Camillo Pace / Digressione Music 2013
47) “ Meticci ( io mi fermo qui )” / Ornella Vanoni / Sony Music 2013
48) “ E allora balla“ 45 giri / Camillo Pace / Digressione Music 2013
49) “ Il Principe Ranocchio” / Monica Nasti / Progetti Sonori 2013
50) “ Adiafora” / Antonella Chionna / Dodicilune Koinè Records 2013
51) “Compilation Flaminio Jazz Vol. 1” / Berardi Jazz Connection / Flaminio Jazz 2013
(solo digitale)
52) “Compilation Flaminio Jazz Vol. 2” / Berardi Jazz Connection / Flaminio Jazz 2013
(solo digitale)
53) “Compilation Puglia Sounds Classical” / Vincenzo Mastropirro Band / Puglia
Sounds 2013
54) “Compilation Puglia Sounds Pop” / Camillo Pace / Puglia Sounds 2013
55) “ A New Journey” / Berardi Jazz Connection / P-Vine Records 2013 (Giappone)
56) “Compilation Libera Veramente Vol. 4” / Davide Berardi / L’AltopArlAnte 2013
(solo digitale)
57) “Compilation Area Sanremo 2013” / Camillo Pace / APM 2013
58) “Compilation Meet’n’Radio” / Camillo Pace / On-Mag Promotion 1/2014 (solo
digitale)
59) “A New Journey” / Berardi Jazz Connection / Jazz Engine 2014
60) “ Il sogno di Vincenzo” / Donato Fumarola / Dodicilune 2014
61) “ Side C” / Maurizio Lomartire / Bluservice 2014
62) “ Fragmenta” / Vincenzo Mastropirro / Production Asa 2014
63) “ Via di fuga”/ Maggiore / Ululati – ProduzioniDalBasso 2014
64) “Ukiyoe – Mondi Fluttuanti” / Francesco Paolo Paladino, Claudio Milano /
Snowdonia dischi/Audioglobe 2014
65) “Concerto Grosso – fatto per la notte di Natale” / Orchestra del Settecento / Alphard
Record 2014
66) “Bluff “ / Cambio Di Rotta / Digressione Music 2015
67) “LISTEN NOW” / Alberto Dati / Elastica Records 2015 (solo digitale)
68) “Compilation With Elegance” / Berardi Jazz Connection / P-Vine Records 2015
(Giappone)
69) “ Via di fuga” / Maggiore / Eridano 2015
70) “ Mama” / Mama Marjas / Love University Records 2015
71) “Compilation Electronica Sensation” / Alberto Dati / Berlin Sensation 2016 (solo
digitale)
72) “ la Banda” / Nitrophoska / Sud Est Ass. 2016
73) “ Gypsy Jazz Trio” / Salvatore Russo / Emme Record Label 2016
74) “ Un[Folk]ettable Two”/ Nico Morelli / Cristal Records 2016
75) “ Next Move” / Antonio Trinchera / A.MA Records 2016
76) “ Fuochi e Fate” / Davide Berardi / Eridano 2016
77) “ If it flows It Goes, Vol. 3” / Compilation Various Artists / Se-Lek-Shuhn 2017
(solo digitale)
78) “ Strane Circostanze” / Antonio Bucci / 2017
79) “ Percorsi” / Marco Di Cesare / Soundiva 2017
80) “ Credo nei racconti” / Camillo Pace / Digressione Music 2017
PRODUZIONE VIDEO
1) “ E allora balla” / regia (Nicola Masciullo – Camillo Pace) / 2012
2) “ Piangi e ridi” / regia (Annabella Giordano – Graziano De Pace – Camillo Pace) /
2012
3) “ Il viaggio” / regia (Camillo Pace – Graziano De Pace) / 2013
4) “ Maisha” / regia (Graziano De Pace – Camillo Pace) / 2013
5) “ Si addormenta e vola” feat. Vincenzo Deluci / regia (Girolamo Samarelli) / 2013
6) “ Adesso” / regia (Camillo Pace – Graziano De Pace) / 2014
7) “ Io sono vivo” / regia (Graziano De Pace – Federica Di Bari – Camillo Pace) / 2015
8) “ Sarà Ancora” / regia (Giuseppe Rosato – Camillo Pace) / 2015

Gazzetta del Mezzogiorno 23 giugno 2017
Gazzetta del Mezzogiorno del 23/06/2017

LOCANDINA ANDREA BASSANI A3 (su cartoncino)